Scegliere l'albero di Natale è il primo, vero passo verso la magia delle feste. Un albero artificiale di qualità è un investimento che ti accompagnerà per anni, diventando il cuore dei tuoi ricordi natalizi. Ma come orientarsi tra materiali, forme e sistemi di montaggio?
Questa guida è pensata per aiutarti a trovare l'albero perfetto per la tua casa, unendo praticità, estetica e un realismo sorprendente.
Altezza: come scegliere la misura giusta
Prima di acquistare l’albero, misura l’altezza del soffitto nella stanza in cui andrà posizionato. Considera anche l’ingombro della base e dello spazio circostante. In linea generale:
- 150 cm: ideale per spazi piccoli, ingressi o camere da letto.
- 180 cm: misura standard, perfetta per la maggior parte dei soggiorni.
- 210 cm: per ambienti ampi o soffitti alti.
- 240 cm e oltre: effetto scenografico, adatto a open space o scale a doppia altezza.
Ricorda di lasciare almeno 30-40 cm tra la punta dell’albero e il soffitto, considerando anche eventuali decorazioni come punte o stelle luminose.
Forma e ingombro: classico o slim?
Oltre all’altezza, è importante valutare la forma dell’albero. I modelli classici hanno una base ampia e una silhouette conica piena, ideale per chi desidera un impatto visivo importante. Gli alberi slim, invece, hanno un diametro ridotto e sono perfetti per ambienti stretti, corridoi, angoli o case con poco spazio. Esistono anche alberi sottili da parete o semicircolari, pensati per chi vuole decorare senza rinunciare alla superficie calpestabile.
Il sistema di montaggio: la praticità prima di tutto
I tempi degli alberi complicati da montare sono finiti. Oggi esistono principalmente due sistemi, pensati per semplificarti la vita.
- Apertura a ombrello (o a cerniera): È il sistema più moderno e veloce. I rami sono già agganciati al tronco centrale e basta abbassarli per aprirli, proprio come un ombrello. Dopo una prima modellatura degli aghi, l'albero è pronto in pochi minuti. La stragrande maggioranza dei nostri alberi usa questo sistema.
- Rami a gancio: In questo sistema più tradizionale, ogni ramo è dotato di un gancio colorato che va inserito nell'apposito anello sul tronco. Richiede un po' più di tempo, ma permette un controllo maggiore sulla disposizione dei rami.
Il materiale: il segreto di un albero che sembra vero
La differenza principale tra un albero artificiale mediocre e uno spettacolare risiede nei materiali con cui sono realizzati i rami e gli aghi.
Il materiale degli aghi definisce il livello di realismo dell'albero. Le tecnologie principali sono il PE (Polietilene), che offre un effetto tridimensionale e realistico detto "Real Touch", e il PVC (Cloruro di Polivinile), più tradizionale e usato per garantire foltezza e contenere i costi.
La combinazione e la qualità di questi elementi sono complesse. Per un'analisi approfondita, immagini comparative e per capire quale materiale si adatta meglio alle tue esigenze, consulta la nostra guida specifica sulle differenze tra Real Touch, PE e PVC. (<- Link al nuovo Articolo 3)
I dettagli che fanno la differenza
Infine, considera quegli extra che possono rendere il tuo albero ancora più speciale e adatto al tuo stile.
- Luci integrate: Un albero pre-illuminato ti fa risparmiare tempo ed energia. Le luci LED sono già distribuite uniformemente sui rami, garantendo un effetto professionale e senza il fastidio di grovigli di cavi.
- Effetto neve (floccato): Per chi ama le atmosfere nordiche e sognanti, un albero innevato è una scelta di grande tendenza. La "floccatura" consiste nell'applicare fibre di cotone e colle speciali per un effetto neve realistico e duraturo.
- La base: Controlla che la base in metallo inclusa sia solida e stabile. Per un tocco di stile in più, puoi nasconderla con un elegante copri-base in juta, vimini o tessuto, coordinandolo con l'arredo della stanza.